Incentivi e
finanziamenti
Nuovo Bonus mobilità 2021
La Regione Piemonte ha pubblicato il bando regionale “Piano regionale della qualità dell’aria. Disposizioni sul programma, 2021-2023, di finanziamento per la concessione di contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi” destinato alle Micro, Piccole e Medie Imprese con unità locale operativa in Piemonte (escluse le imprese che effettuano trasporto TPL di linea) con tre linee di finanziamento:
– linea A: veicoli
– linea B: ciclomotori e motocicli
– linea C: velocipedi.
Per tutte le linee i mezzi devono restare di proprietà dell’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo. Sono ammesse a contributo le spese al netto dell’Iva.
L’impresa beneficiaria deve aver redatto un piano degli spostamenti casa-lavoro e si impegna a:
1. individuare un mobility manager
2. attivare iniziative bike to work a seguito di comunicazione da parte della Regione Piemonte dell’attivazione della piattaforma regionale e iscrivere i mezzi oggetto di finanziamento a eventuali programmi bike to work avviati sul territorio regionale fino alla scadenza dei 4 anni dalla data di concessione del contributo.
Bonus bici e monopattini 2021 e 2022
Si tratta non di un vero e proprio bonus ma di un credito d’imposta che spetta a chi tra il 1° agosto 2020 e il 31 dicembre 2020:
– ha rottamato un veicolo di categoria M1 contestualmente all’acquisto di un veicolo (anche usato) con emissioni di CO 2 comprese tra 0 e 110 g/km
– ha acquistato monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile
L’Agenzia delle Entrate entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto, pubblicato il 29 ottobre 2021 in Gazzetta Ufficiale, stabilirà i tempi e i modi della richiesta telematica che dovrà essere inviata per ottenere il credito di imposta. La % di credito di imposta sarà determinata in base alle risorse disponibili e alle richieste ricevute.
Il credito d’imposta “non è cumulabile con altre agevolazioni di natura fiscale aventi ad oggetto le medesime spese” ed è utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute nella misura massima di 750 euro, da utilizzare entro tre anni a decorrere dall’anno 2020.
Se vuoi essere aggiornato quando si apriranno nuovi Bandi e bonus clicca qui.

Contributi per lo sviluppo della mobilità sostenibile a favore dei cittadini piemontesi
La Regione Piemonte ha stanziato un contributo a fondo perduto di 150€ per i cittadini piemontesi che acquistano una bicicletta. Il bonus è riconosciuto per gli acquisti effettuati dal 01/09/2020 al giorno di presentazione della domanda, indipendentemente dal costo della bicicletta, purchè sia nuova e resti poi di proprietà per almeno tre anni. Il contributo è cumulabile con eventuali altri bonus, purchè sommati non superino il valore della bicicletta acquistata.
Per inviare la domanda occorre avere già effettuato l’acquisto, anche on line, e presentare la fattura e una marca da bollo da 16€. Il Bando scade il 30/06/21.
Come previsto dalla nuova legge di bilancio è stato prorogato il bonus statale bici e auto 2021, con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile. I rimborsi sono relativi all’acquisto di nuove auto elettriche, la rottamazione auto e il nuovo bonus cargo dedicato all’acquisto di cargo bike. Di seguito verranno illustrati tutti i dettagli di come funziona il nuovo bonus mobilità, come è possibile richiederlo e quali sono i requisiti per poterne usufruire.
Come funziona il nuovo bonus mobilità auto e bici 2021
Il bonus mobilità è un contributo economico che prevede un rimborso fino a 500 euro per coprire la spesa sostenuta dai cittadini che desiderano acquistare un mezzo di mobilità sostenibile fino al 60 %. Sono inclusi nel decreto tutti i mezzi, a cui è possibile applicare il bonus mobilità vale a dire: biciclette, bici elettriche (e-bike), monopattini elettrici (segway) e come poter usufruire dei servizi di mobilità condivisa. Tutti i cittadini che hanno compiuto la maggiore età e residenti in comuni con più di 50mila abitanti bonus mobilità possono richiedere il bonus mobilità. Sono inclusi nella possibilità di richiesta anche i cittadini residenti nei capoluoghi di regione, nelle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia.
L’ecobonus rientra tra i molti finanziamenti green previsti dal governo. Il bonus mobilità si inserisce con l’obiettivo di ridurre le emissioni di C02, favorire la mobilità sostenibile e la riqualificazione energetica domestica. Ad esempio, grazie all’Ecobonus, è possibile ottenere una detrazione fino al 110% per lavori dedicati all’efficientamento energetico, così da ottimizzare i consumi domestici, evitare gli sprechi di energia e ridurre la bolletta di luce e gas attivando l’offerta luce proposta dai migliori fornitori. Il Governo ha introdotto, anche una serie di misure a favore delle famiglie italiane: interventi a sostegno dei genitori lavoratori, tutele sociali e la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi, bonus per acquisto pc o mobili, bonus ristrutturazione casa che è risultato utile per operazioni di subentro, allaccio e voltura. Tra i bonus che hanno ottenuto maggiore richiesta vi è il bonus mobilità.
Ad esempio, il bonus bici ha ricevuto una grande adesione da parte dei cittadini italiani che hanno potuto usufruire anche del bonus pc e internet 2021 che prevedeva un contributo legato alla connessione delle migliori offerte internet, e per l’acquisto di dispositivi tecnologici e strumenti dedicati alla navigazione.
All’interno del bonus Mobilità, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio, il Bonus auto e bici 2021 presente, riguarda un incentivo che viene corrisposto al cittadino per l’acquisto di biciclette, monopattini, cargo bike e veicoli elettrici.
Come previsto dalla nuova legge di bilancio varata dal Governo, dato il grande numero di adesioni, il bonus mobilità è stato prorogato anche per il 2021, ma con delle differenze. Di seguito i dettagli sul bonus mobilità 2021 e tutti i requisiti per accedere al bonus auto e bici 2021, secondo quanto previsto dalla manovra finanziaria.
Tutti i requisiti relativi al Bonus bici 2021
Dato il grande successo di adesione al bonus bici 2020, con l’acquisto di più di 600.000 biciclette e monopattini, il Governo nella nuova legge Bilancio, ha confermato nuovi fondi per il bonus mobilità 2021.
Non si tratta di un nuovo bonus, ma di un vero e proprio fondo stanziato, con una cifra pari a 100 milioni di euro, che permette di ottenere un rimborso sugli acquisti di bici e monopattini effettuati tra il 4 maggio 2020 e il 2 novembre 2020.
Dalle ore 9:00 del 14 gennaio 2021 fino al 15 febbraio 2021 sarà possibile richiedere il rimborso per l’acquisto di bici o monopattini, effettuati tra il 4 maggio e il 2 novembre 2020, quindi previsti dal Programma sperimentale Buono mobilità 2020.
Potranno quindi fare domanda per usufruire del bonus bici 2021:
• chi è in possesso di fattura o scontrino attestante la tipologia di bene o servizio acquistato;
• chi non ha ancora usufruito del beneficio;
• chi ha effettuato acquisti di beni e servizi incentivati dal Programma Sperimentale Buono mobilità tra il 4 maggio 2020 e il 2 novembre 2020;
Per effettuare la richiesta per il bonus bici 2021 è necessario presentare la documentazione sul sito www.buonomobilita.it, effettuando la registrazione tramite l’identità digitale SPID è possibile accedere all’interno della propria area personale. Il rimborso verrà erogato e accreditato secondo quanto indicato dal cittadino al momento della registrazione, sullo strumento di pagamento.
Bonus cargo bike 2021
La nuova manovra finanziaria prevede anche nuovi incentivi legati all’acquisto di biciclette cargo, sempre con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile. In modo particolare il bonus cargo bike 2021 prevede l’erogazione di un rimborso pari al 30% per le spese sostenute per l’acquisti di cargo bike fino a un valore massimo di 2.000 euro. Il bonus è previsto sia per l’acquisto di cargo bike tradizionali ma anche per i modelli elettrici o quelli a pedalata assistita.
E’ importante sottolineare che in questo caso il bonus non verrà erogato sotto forma di sconto sull’acquisto, ma come credito da scontare sulla dichiarazione dei redditi.
Incentivi rottamazione auto 2021
Grazie agli incentivi rottamazione auto 2021, fino al 31 dicembre 2021, è possibile ottenere uno sconto rottamazione su tutte le nuove vetture acquistate, purché con emissioni di anidride carbonica fino a 135g/km e con un costo massimo di 61.000 euro, IVA esclusa, con l’obiettivo di modernizzare il parco auto circolante. L’incentivo messo a disposizione per la rottamazione auto è pari a:
• 6.500 € per un’auto con emissioni fino a 60 g/km
• 10.000 € per un’auto con emissioni fino a 20 g/km
• 3.500 € per un’auto con emissioni fino a 135 g/km
Incentivi auto elettriche 2021
L’incentivo auto elettriche 2021 è un’agevolazione economica che permette di ottenere un rimborso pari al 40% del prezzo sborsato per l’acquisto di vetture elettriche, ovvero a zero emissioni di C02.
Tutti i cittadini con ISEE inferiore a 30.000 euro, possono richiedere il bonus auto elettriche 2021 per l’acquisto di una nuova vettura green, con il prezzo massimo di listino di 30.000 euro, IVA esclusa. La scadenza del bonus è prevista per il 31 dicembre 2021.
Ecco i requisiti del Bonus auto 2021
Per l’acquisto di nuove auto, il Governo ha confermato gli eco-incentivi nel 2021, con l’obiettivo dichiarato di modernizzare il parco auto circolante in Italia, e ridurre così l’inquinamento urbano, incentivando l’acquisto di veicoli green, grazie al forte successo ottenuto con gli incentivi auto 2020. Il bonus auto 2021 prevede una serie di agevolazioni, per un totale di circa 420 milioni, suddivisi in tre fasce in base alle emissioni di anidride carbonica:
• Da 0 a 20 g/km di CO2 il bonus oscillerà tra € 10.000 e € 6.000, a seconda che l’acquisto avvenga con o senza rottamazione.
• Da 21 a 60 g/km di CO2 l’Ecobonus sarà compreso tra i € 6.500 in caso di rottamazione, e i € 3.500 senza rottamazione.
• Da 61 a 135 g/km di CO2 l’incentivo è pari a 3.500 euro ma solo a patto che si abbia un’auto da rottamare
Il 1 gennaio 2021 è stato introdotto il bonus auto 2021 e avrà valore fino ad esaurimento fondi. E’ utile tener presente che il valore massimo della vettura acquistata non deve superare i 61.000 euro.
In generale la scadenza è prevista per il 30 giugno 2021, in merito alle auto presenti nella fascia di emissioni 61-135 g/km, mentre terminerà il 31 dicembre 2021 per le vetture con emissioni comprese nella fascia 0-60 g/km.
Richiedi maggiori informazioni
… e se il tuo Comune ha esaurito i fondi, contattaci comunque… abbiamo diverse opzioni di noleggio e finanziamento!